«Oggi vogliamo parlarvi di un’importante iniziativa che purtroppo ha trovato poco spazio sui media: si parla infatti molto dei comportamenti ostili e spesso apertamente razzisti nei confronti degli immigrati, mentre non si dà abbastanza spazio alle iniziative di solidarietà e di accoglienza che pure vengono messe in atto da tanti cittadini europei. Ci riferiamo a […]
Evento – “Voci del verbo Migrare”
Giovedì 9 maggio 2019, dalle 19 alle 22, si terrà un interessante evento organizzato da El Comedor Giordano Liva, in collaborazione con il cinema Arsenale di Pisa. L’evento, dal titolo “Voci del verbo migrare- Linguaggi che accolgono” avrà il seguente programma: Dalle ore 19 alle ore 20: Aperitivo di inizio serata il cui ricavato sarà devoluto […]
Una rete solidale nata dal basso
“Mercoledì 27 marzo è stato notificato al Comandante della Mare Jonio il decreto di dissequestro della nave disposto dalla Procura della Repubblica di Agrigento. La nave era stata sottoposta a “sequestro probatorio” al fine di acquisire elementi utili alle indagini in corso. Compiuta l’investigazione a bordo, i giudici hanno deciso che non ci sono motivi […]
Come e perché si muore nel Mediterraneo
“Il diritto internazionale prescrive che, in caso di situazioni di pericolo in mare, si debba intervenire per portare rapidamente soccorso, ma anche che gli uomini e le donne aiutate siano portate in porti sicuri. Un porto sicuro è il porto di un paese che rispetta le convenzioni internazionali e che quindi garantisce il rispetto della dignità […]
Tra residenza e cittadinanza, nuove norme per i migranti
“Tra i tanti aspetti fortemente discutibili della legge sulla sicurezza e l’immigrazione c’è anche, tra l’altro, l’esclusione dei richiedenti asilo dal registro anagrafico.L’articolo 13 del decreto stabilisce infatti che i richiedenti asilo non possano iscriversi all’anagrafe e quindi accedere alla residenza. Il che rappresenta un elemento di discriminazione particolarmente grave: senza iscrizione all’anagrafe un essere […]
Sicurezza e immigrazione
Negli articoli precedenti abbiamo avuto modo di approfondire alcuni aspetti del Decreto Sicurezza del nuovo Ministro per l’interno Matteo Salvini, concentrandoci su aspetti specifici come la protezione umanitaria. Oggi Maria Pia De Salvo ci spiega in maniera chiara e semplice i punti salienti di questa legge. “La legge prevede: l’estensione del periodo di trattenimento nei […]
Un percorso, un viaggio – I laboratori nelle scuole
IL RACCONTO DELLA NOSTRA VOLONTARIA CELINE SULL’ESPERIENZA DEI LABORATORI SUL TEMA IMMIGRAZIONE NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PISA. “Nei mesi di gennaio e febbraio 2019, El Comedor Giordano Liva ha realizzato per la prima volta due percorsi laboratoriali sul tema dell’immigrazione in due scuole: Scuola media San Piero a Grado (Pisa, PI) Liceo d’arte Franco […]
Evento “All’incrocio di strade diverse”
Questo mercoledì, 3 aprile 2019, alle ore 21 presso la sede della Chiesa Valdese di Pisa (in via Derna, 13) si terrà un interessante incontro dal nome “All’incrocio di strade diverse”. Abdou Faye, Bridget Fomundam Mah, Enyu Jin, Kevin Okoduwa e Dumitru Tcaciuc racconteranno le proprie storie di migrazione intervistati da Chiara Cini di 50 […]
Un approfondimento sulla nuova legge sicurezza
Per la rubrica “Facciamo un po’ di chiarezza”, Maria Pia De Salvo approfondisce per noi la nuova Legge Sicurezza varata dal governo e le modifiche che apporterà nel campo dell’immigrazione nel nostro Paese. Cosa si prevede in sostituzione della protezione umanitaria nella nuova legge “sicurezza e immigrazione?” Quali sono le modifiche del sistema di accoglienza? […]
Cosa comporta abolire la protezione umanitaria?
Siamo arrivati al secondo appuntamento di questa nuova rubrica settimanale “Facciamo un po’ di chiarezza” dedicata ad approfondimenti sul tema dell’immigrazione. Oggi il tema è quello della protezione umanitaria, tema più che attuale in quanto non più prevista come forma di tutela all’interno del nuovo decreto Salvini. “Una delle novità più significative della nuova legge […]