Un filo ci unisce - Nepal

logo_sad

Il nostro Sostegno a Distanza Un filo ci unisce - Nepal in favore della Uttargaya Public English Secondary School (UPESS) nasce nel 2022 per accompagnare 5 giovani nepalesi che versavano in condizioni economiche particolarmente delicate, Urmila (17 anni), Nabin (17 anni), Anusha (12 anni), Anchal (14 anni) e Suman (16 anni), attraverso il pagamento di parte della retta scolastica e delle spese sanitarie.

Urmila, Nabin e Suman hanno terminato il loro ciclo di studi a UPESS e attraverso il SAD abbiamo continuato a sostenerli con il pagamento delle rette presso altri istituti e oggi hanno completato definitivamente gli studi.

Le altre due ragazze stanno ancora studiando:
Anusha sta frequentando il 10º anno e rimarrà a UPESS fino a marzo 2025; poi dovrà cambiare scuola per gli ultimi 2 anni.
Anchal sta frequentando l’11º anno al Southwestern College di Kathmandu. Nel 2025 frequenterà il suo ultimo anno, il 12°.

Nuova foto cornice SAD Nepal

Il Comedor continuerà a sostenere economicamente queste due ragazze fino al completamento degli studi e, in parallelo, intende anche potenziare un’importante attività che è stata recentemente avviata a UPESS, quella del cosiddetto Child Club.

I Child Club sono associazioni gestite da bambine/i per bambine/i, con l’obiettivo di migliorare la qualità della loro vita all’interno della scuola e garantire la partecipazione attiva alla vita decisionale. Per saperne di più sui Child Club, sulla loro storia, capirne la funzione e l’importanza, è possibile leggere questo articolo sul nostro sito.

A UPESS il Child Club si è formato a giugno 2023, grazie al supporto del monitor locale Binod Bhatta e delle ONG locali partner del progetto NSET e UEMS. La scuola, essendo comunitaria, vede la gestione e l’organizzazione della didattica e delle attività nelle mani dei Comitati. Il Child Club si inserisce proprio in questo contesto, come organo decisionale che permette anche ai più piccoli di incidere sulla vita scolastica e sulla loro formazione.

A far parte del Child Club sono 13 giovani tra i 7 e i 17 anni, eletti all’interno del corpo studentesco. Come supporto alle attività realizzate in questi anni da parte della nostra Associazione, in particolare su igiene e sicurezza umana, il Child Club ha realizzato alcune attività che lavorano su questi temi. In particolare, due giorni al mese ai bambini e alle bambine più piccole (dai 4 anni in su) vengono spiegate le migliori pratiche igieniche: come lavarsi, l’importanza di spazi puliti e dell’utilizzo dei dispositivi igienici opportuni per evitare malattie e infezioni.

Nel 2024 sono stati organizzati anche incontri sul tema della sicurezza e della riduzione del rischio in caso di terremoto, in collaborazione con altre scuole del distretto. Il Child Club ha presentato alle altre scuole quanto appreso in questi anni sul Disaster Risk Reduction (riduzione e gestione del rischio in caso di disastri ambientali). Inoltre, hanno organizzato una giornata dedicata alla visita degli uffici della Società della Croce Rossa del Nepal.

Di altrettanta importanza sono gli eventi ludici e sportivi, come gare di danza, tornei di calcio e pallavolo, che diventano anche un momento di incontro e di conoscenza con le scuole vicine, in cui tramite lo sport si intrecciano relazioni di scambio e confronto, ma soprattutto si condividono momenti di festa. Le forme educative e di apprendimento che il Child Club propone sono molteplici e in continua evoluzione e questo ci mostra come la partecipazione attiva sia uno strumento arricchente per le vite e come rafforzi le capacità personali. 

Il Child Club di UPESS è un punto di riferimento per chi frequenta la scuola, un comitato a cui rivolgersi per qualsiasi problema, dove poter portare proposte e per sentirsi sempre ascoltate/i.

Abbiamo scelto la formula del Sostegno a Distanza Comunitario perché:
  • non crea disparità tra i beneficiari;
  • consapevolezza della situazione della comunità e dei suoi bisogni reali;
  • permette di vedere nel tempo gli sviluppi del progetto;
  • crea reciprocità: dare senza perdere e prendere senza togliere;
  • sostiene indirettamente anche le famiglie e lo sviluppo della comunità;
  • ti rende più partecipe nel progetto a cui aderisci.

Crediamo nella tutela della dignità dei beneficiari e delle loro famiglie (con le loro storie fatte di indigenza e spesso di dolore).

Abbiamo deciso quindi di promuovere una comunicazione collettiva e non individualizzata:

  • Riceverai la newsletter desinata a tutti i soci e agli amici della nostra associazione;
  • avrai un aggiornamento di approfondimento a scadenza regolare, attraverso il blog, il gruppo Facebook riservato o via mail
  • riceverai i disegni e le parole dei beneficiari del progetto, almeno una volta all’anno.

Puoi scegliere di donare:

10 € al mese (= soli 0,33 € al giorno!)

15 € al mese (= soli 0,50 € al giorno!)

20 € al mese (= soli 0,66 € al giorno!)

Il 100% del tuo contributo verrà inviato al responsabile del progetto, Krishna Pyakurel, Direttore della Uttargaya Public English Secondary School, partner locale, che lo devolverà interamente al pagamento delle cinque borse di studio.

Come attivare il SAD

Scegli l'importo che preferisci donare (10, 15, 20 € al mese).

Compila la domanda di Sostegno a Distanza

scarica il Modulo e indica:

  • l’importo della donazione;
  • la modalità di versamento;
  • la periodicità.

Invia la domanda

per mail all'indirizzo unfilociunisce@elcomedor.it o per posta, oppure portala di persona presso la nostra sede (Contatti).

Effettua il primo versamento

attraverso bollettino postale, bonifico bancario o paypal/carta di credito, come specificato nel modulo di adesione.

Con PayPal puoi rendere automatico il tuo pagamento mensile!

Se usi il tuo account PayPal (farlo è gratis!)  puoi cliccare qui sotto e spuntare la casella sotto l'importo.

 

Ricevuta la domanda e verificato il primo versamento, nell’arco di quattro settimane riceverai il materiale di approfondimento sul progetto da te sostenuto e una foto dei  bambini beneficiari, che potrai esporre grazie a una graziosa cornice realizzata a mano dai nostri volontari.  Ti spiegheremo inoltre come poter restare aggiornato circa le novità del progetto  attraverso i referenti del SaD in Italia e in loco.

 

DOMANDE FREQUENTI