Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB

I 3 aspetti controversi del decreto Piantedosi

Secondo molti esperti di diritto, il decreto del governo che impone una serie di obblighi alle navi delle ONG (il cosiddetto decreto Piantedosi, dal nome dell'attuale ministro dell'Interno), è incostituzionale e non rispondente al diritto internazionale, per cui non andrebbe convertito in legge. 3 sono gli aspetti principali che vengono messi in discussione. Il primo […]

IMG-20230111-WA0001

Cosa succede in Perù?

La crisi politica in Perù ha origini piuttosto remote e solitamente una prima fase si fa risalire al periodo di instabilità iniziato durante il governo di Pedro Pablo Kuczynski nel dicembre 2016 e proseguito durante il mandato dei suoi successori. La caratteristica fondamentale di questa crisi è lo scontro costante del potere esecutivo con le […]

ismail-salad-osman-hajji-dirir-b79nQWPvxpg-unsplash-min

Popoli in fuga dalla crisi climatica

Emigrare in Europa è diventata un’impresa sempre più costosa e rischiosa: i trafficanti chiedono infatti sempre più soldi per un viaggio che molto spesso non porta alla meta sperata, ma si ferma in Libia, dove i migranti, bloccati in centri di detenzione che sono dei veri e propri lager, sono costretti a chiedere altri soldi […]

melanie-wasser-j8a-TEakg78-unsplash

La testimonianza di una vittima di tratta

Ogni anno El Comedor Giordano Liva organizza Lo zaino del maestro, un corso di formazione destinato ai volontari impegnati nell’insegnamento dell’italiano ai migranti della nostra associazione, ma anche di altre realtà presenti nel territorio. Nel corso che si è tenuto nei primi mesi del 2022, dal titolo La didattica dell’italiano come L2 e i migranti […]

280217889_1052337725380112_5336758228586468418_n

Ciao, “Fratello” razzista

Pubblichiamo oggi una lettera molto forte, a tratti scioccante, scritta 3 anni fa, ma ancora oggi incredibilmente attuale, da Nawal Soufi, una ragazza nata in Marocco nel 1988 e giunta in Italia con i genitori quando aveva solo un mese. A quattordici anni ha iniziato ad aiutare e assistere gli immigrati marocchini e i senzatetto […]

jean-papillon-vLZC-lONFg0-unsplash

La guerra in Ucraina e la crisi alimentare

Gli effetti economici della guerra in Ucraina sono evidenti dappertutto, ma sono particolarmente tragici nei paesi poveri, soprattutto in quelli africani. Per comprendere cosa sta accadendo in questa parte del mondo, partiamo da un caso concreto, quello del Senegal, un paese a basso-medio reddito dove il consumo del grano è molto elevato e il pane […]

pexels-albin-biju-5800523

Storie di ordinaria discriminazione 2

Esaminiamo oggi la tipologia di protezione che l’Unione europea ha deciso di concedere ai profughi provenienti dall’Ucraina. Per la prima volta gli Stati membri dell’Unione Europea hanno trovato un accordo sui temi dell’immigrazione in tempi rapidi; ma è un accordo molto limitato in quanto prevede la concessione obbligatoria ai soli ucraini di una protezione temporanea […]

priscilla-du-preez-wf3p6JWDW6Q-unsplash

Storie di ordinaria discriminazione

Abbiamo già sottolineato in un precedente articolo come lo straordinario ed eccellente sforzo che l’Europa sta compiendo per accogliere ed integrare milioni di profughi ucraini sia però inquinato da una serie di discriminazioni nei confronti di chi, pur risiedendo in Ucraina, ha una cittadinanza diversa. Approfondiamo oggi questo tema attraverso una serie di esempi concreti […]

Untitled design (3)

Quando i migranti non hanno occhi azzurri e capelli biondi

Gli Ucraini hanno normalmente l’esenzione dal visto se vogliono passare nei paesi confinanti dell’Unione; la Commissione Europea, data l’eccezionalità della situazione, ha esteso questa facilitazione anche ai cittadini di altri paesi che vivono in Ucraina. Nonostante ciò, le autorità polacche hanno continuato a respingere i non Ucraini, non riconoscendo di fatto il diritto universale, previsto […]