Sicurezza e immigrazione

Negli articoli precedenti abbiamo avuto modo di approfondire alcuni aspetti del Decreto Sicurezza del nuovo Ministro per l’interno Matteo Salvini, concentrandoci su aspetti specifici come la protezione umanitaria. Oggi Maria Pia De Salvo ci spiega in maniera chiara e semplice i punti salienti di questa legge. “La legge prevede: l’estensione del periodo di trattenimento nei […]

image2

Un percorso, un viaggio – I laboratori nelle scuole

IL RACCONTO DELLA NOSTRA VOLONTARIA CELINE SULL’ESPERIENZA DEI LABORATORI SUL TEMA IMMIGRAZIONE NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI PISA. “Nei mesi di gennaio e febbraio 2019, El Comedor Giordano Liva ha realizzato per la prima volta due percorsi laboratoriali sul tema dell’immigrazione in due scuole: Scuola media San Piero a Grado (Pisa, PI) Liceo d’arte Franco […]

Evento “All’incrocio di strade diverse”

Questo mercoledì, 3 aprile 2019, alle ore 21 presso la sede della Chiesa Valdese di Pisa (in via Derna, 13) si terrà un interessante incontro dal nome “All’incrocio di strade diverse”. Abdou Faye, Bridget Fomundam Mah, Enyu Jin, Kevin Okoduwa e Dumitru Tcaciuc racconteranno le proprie storie di migrazione intervistati da Chiara Cini di 50 […]

Un approfondimento sulla nuova legge sicurezza

Per la rubrica “Facciamo un po’ di chiarezza”, Maria Pia De Salvo approfondisce per noi la nuova Legge Sicurezza varata dal governo e le modifiche che apporterà nel campo dell’immigrazione nel nostro Paese. Cosa si prevede in sostituzione della protezione umanitaria nella nuova legge “sicurezza e immigrazione?” Quali sono le modifiche del sistema di accoglienza? […]

Cosa comporta abolire la protezione umanitaria?

Siamo arrivati al secondo appuntamento di questa nuova rubrica settimanale “Facciamo un po’ di chiarezza” dedicata ad approfondimenti sul tema dell’immigrazione. Oggi il tema è quello della protezione umanitaria, tema più che attuale in quanto non più prevista come forma di tutela all’interno del nuovo decreto Salvini. “Una delle novità più significative della nuova legge […]

19_FORUM_loc_web

La solidarietà segna la storia: XIX ForumSAD

Ogni anno la rete ForumSaD organizza un Forum Nazionale, un momento di confronto sul sostegno a distanza aperto a tutti. “La solidarietà segna la storia” è il titolo di questa diciannovesima edizione che si terrà a Rimini da 21 al 24 marzo presso la Sala del Giudizio del Museo della Città, con la partecipazione di […]

magnifying-glass-1607208_640

Il fenomeno migratorio tra percezione e realtà

Il tema dell’immigrazione è oggi più che mai attuale e dibattuto. Opinioni e riflessioni rimbalzano sui canali delle nostre televisioni, sulle piattaforme social e tutto ciò funge da cassa di risonanza amplificata per un tema molto delicato su cui spesso, forse, non si approfondisce abbastanza. El Comedor lavora da anni sul tema dell’immigrazione e dell’inclusione […]

Senegal_flyer_definitiva-1_page-0001

Evento “Il Senegal in mezzo a noi”

Ci teniamo a diffondere un’interessante iniziativa: le volontarie e i volontari del Chicco di Senape vi invitano alla presentazione del numero speciale della rivista ‘Il Senegal in mezzo a noi – alla scoperta di un mondo sotto casa’. L’incontro si terrà venerdì 15 marzo alle ore 18.00 presso il Dopolavoro Ferroviario (Piazza della stazione 16, Pisa). Interverranno: –          Simone D’Alessandro – Professore di […]

Brochure_Esterno 2019-1

Riparte lo Zaino del Maestro!

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione de Lo Zaino del Maestro 6 – Modulo 1. Il corso, gratuito, sarà dedicato all’utilizzo della Didattica Ludica nell’insegnamento dell’italiano L2 a migranti adulti, ovvero l’utilizzo di tecniche basate sulla ludicità e sul “gioco” nell’insegnamento linguistico. Il corso si terrà di sabato mattina a partire dal 6 aprile, […]