Lo Zaino del Maestro 8
È in preparazione una nuova edizione del nostro corso di formazione gratuito Lo Zaino del Maestro: il primo modulo di quest’anno sarà dedicato interamente alla didattica dell’Italiano Settoriale. Questa scelta nasce dalla crescente e continua richiesta di corsi di italiano per scopi specifici da parte di migranti che, nonostante una conoscenza dell’italiano di base, segnalano […]
Facciamo un po’ di chiarezza
Anche quest’anno il nostro sito ospiterà Facciamo un po’ di chiarezza, una rubrica nata per approfondire i temi dell’immigrazione e per sfatare le numerose fake news che purtroppo ancora girano su questo argomento. La rubrica è curata da Maria Pia de Salvo, che oltre ad essere una insegnante della nostra Scuola di Italiano per Migranti è […]
ElleDue n° 5
È disponibile online il numero 5 di ElleDue. Periodico di informazione e formazione per insegnanti di italiano L2, dove troverete un (bel) po’ del Comedor! L’uscita è infatti in gran parte dedicata alla nostra storia e in particolare alle attività che nel 2020, tra lockdown e restrizioni, abbiamo messo in piedi sulla didattica dell’italiano. Dopo […]
Lo sostiene un Tribunale: le riammissioni sono illegali
Come abbiamo visto nell’articolo della scorsa settimana, nell’ultimo anno i migranti giunti in Italia dalla Slovenia sono stati regolarmente fermati e respinti senza dar loro la possibilità di presentare la propria domanda di asilo, contravvenendo così ad una norma del diritto internazionale. Ben 852 persone sono state riconsegnate alle autorità slovene nei primi 9 mesi […]
Lo “scaricamigranti”
Al confine tra Bosnia e Croazia, sulla cosiddetta “rotta balcanica”, in un gelido inverno, nel silenzio dei principali organi di informazione, 2.000 migranti sono stati abbandonati, per giorni, senz’acqua, senza luce, senza cibo. In seguito alle proteste dell’Onu e dell’Unione Europea, l’11 gennaio in 900 sono stati finalmente accolti in 90 tende riscaldate, allestite nel […]
Amarsi un po’
Oggi vi proponiamo un video pubblicato sul sito della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili nell’ambito della Campagna Amarsi un po’. La campagna è stata lanciata per raccontare come, anche nel pieno della pandemia, la società civile possa agire significativamente in direzione della ripresa e della ricostruzione, «per uscirne vivi, uniti e migliori». In questo […]
Emergenza sanitaria in Bosnia: diamoci tutti da fare!
Pubblichiamo qui di seguito il testo che la Rete DASI (Rete per i Diritti, l’Accoglienza e la solidarietà Internazionale) del Friuli Venezia Giulia ha predisposto per denunciare la situazione del campo bosniaco di Lipa, a Biach, a circa 300 km da Trieste. Se le condizioni di vita a Lipa erano pessime sin da quando quest’estate il campo […]
Riapre l’ufficio del Comedor
Abbiamo studiato tutti i DPCM, anche l’ultimo, e abbiamo trovato la quadra:potete venire a trovarci negli orari qui sopra, vi sarà presa la temperatura e non ci potremo abbracciare, ma almeno sarà bello rivedersi! A prestissimo!
La riforma del Patto di Dublino
Il 23 settembre la Commissione europea ha raggiunto un accordo per il superamento del Patto di Dublino che disponeva che i migranti dovessero essere obbligatoriamente accolti nel paese d’arrivo. L’accordo prevede che le persone salvate in mare o che approdano autonomamente in un paese europeo dovranno essere redistribuite tra tutti i paesi attraverso un meccanismo […]