Torniamo oggi a parlare dello sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura e dell’illegalità dilagante che caratterizza questo settore produttivo. La maglia nera dell’economia illegale italiana spetta infatti proprio all’agricoltura e il ricorso al lavoro irregolare è da reputarsi come un suo connotato strutturale. È stato calcolato che nel 2017 circa 180 mila lavoratori e lavoratrici […]
Acque SpA a sostegno del nostro progetto in Nepal
Come ben sapete, la nostra Associazione, in partenariato con le associazioni Per i bambini di Satbise, Bhalobasa e l’Università degli Studi di Cagliari, con il sostegno di Otto per Mille Valdese, nonché più recentemente con il supporto dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, porta avanti ormai da diversi anni un progetto finalizzato alla […]
Dopo la sentenza
Condividiamo oggi un articolo pubblicato sul quotidiano Avvenire il giorno 2 Ottobre, contenente l’appello con cui una serie di associazioni e di singole personalità invitano a sostenere concretamente Mimmo Lucano in seguito alla sconcertante condanna che lo ha colpito: Dopo la sentenza. Lucano, Dolci e Calamandrei. Un appello inizia a crescere Per chi voglia contribuire, […]
Comunicato su Mimmo Lucano
El Comedor Giordano Liva esprime la propria solidarietà al sindaco Mimmo Lucano per la gravissima pena a cui l’ha condannato il Tribunale di Locri. Una pena abnorme e inspiegabile, se si pensa che è addirittura superiore a quella comminata all’uomo che nel 2018 ha sparato ad alcuni migranti a Macerata, ferendone gravemente 6. In Italia […]
Lo Ius Soli: un atto di civiltà e un fattore di sviluppo
Sono anni ormai che in Italia si discute di Ius Soli o di Ius Culturae, un provvedimento che permetterebbe di dare la cittadinanza italiana a tutti quei ragazzi e ragazze, figli di genitori stranieri, a condizione solo che siano nati in Italia (ius soli) o che invece abbiano completato almeno il primo ciclo di studi […]
La riapertura della scuola di Uttargaya e il progetto TRISS
Dopo mesi di lockdown, in cui purtroppo il governo nepalese ha deciso di chiudere tutte le scuole del paese di ogni ordine e grado, a inizio settembre – in alcune municipalità – e dal 17 settembre – in tutto il Nepal – sono state finalmente riaperte le scuole. La Uttargaya Public English Secondary School ha […]
Afghanistan: chi soffre e chi ha guadagnato
Torniamo oggi a parlare di Afghanistan, con un occhio rivolto alla tragica attualità del momento ma al contempo cercando di approfondire cosa abbia significato per quel paese l'invasione statunitense del 2001. Partiamo dai soggetti più deboli: i bambini. L’Unicef ha registrato 300 bambini afghani evacuati dal Paese, non accompagnati e separati dalle proprie famiglie. Ma […]
Afghanistan: oltre l’obbligo di accogliere
Dopo la pausa estiva, eccoci di nuovo al consueto appuntamento con la rubrica Facciamo un po’ di chiarezza. Sono accadute tante cose in questi due mesi, ma certamente ciò che ha catalizzato l’attenzione di tutti i media, a partire dalla metà di Agosto, è stata, dopo il ritiro delle truppe degli americani e dei loro […]
Selezioni SCR
Si pubblica la graduatoria definitiva relativa alle selezioni per il progetto di Servizio Civile Regionale “Costruiamo insieme un mondo più giusto- Prima proroga”.
Stranieri, ma non lontani
Vi proponiamo oggi ampi stralci di un interessante intervento di Luigi Manconi su Repubblica del 4 Giugno a proposito dello scontro interno agli immigrati di prima e di seconda generazione e del difficile rapporto tra culture molto diverse tra di loro. Manconi ci ricorda che, se l’assimilazione forzata di culture diverse dalla nostra sia una […]