tim-mossholder-Kx060cRsmt0-unsplash

La piaga del caporalato

Torniamo oggi a parlare dello sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura e dell’illegalità dilagante che caratterizza questo settore produttivo. La maglia nera dell’economia illegale italiana spetta infatti proprio all’agricoltura e il ricorso al lavoro irregolare è da reputarsi come un suo connotato strutturale. È stato calcolato che nel 2017 circa 180 mila lavoratori e lavoratrici […]

The small town of Riace in the Italian region of Calabria, has gained worldwide attention through its innovative approach to dealing with refugees, about 200 of whom have settled there among the 1700 inhabitants, revitalising the village and preventing the closure of the village school. PHOTO: Wikimedia Commons MUST CREDIT free to use.

Dopo la sentenza

Condividiamo oggi un articolo pubblicato sul quotidiano Avvenire il giorno 2 Ottobre, contenente l’appello con cui una serie di associazioni e di singole personalità invitano a sostenere concretamente Mimmo Lucano in seguito alla sconcertante condanna che lo ha colpito: Dopo la sentenza. Lucano, Dolci e Calamandrei. Un appello inizia a crescere Per chi voglia contribuire, […]

Comunicato su Mimmo Lucano

El Comedor Giordano Liva esprime la propria solidarietà al sindaco Mimmo Lucano per la gravissima pena a cui l’ha condannato il Tribunale di Locri. Una pena abnorme e inspiegabile, se si pensa che è addirittura superiore a quella comminata all’uomo che nel 2018 ha sparato ad alcuni migranti a Macerata, ferendone gravemente 6. In Italia […]

sohaib-ghyasi-gzMIAdYTVmQ-unsplash

Afghanistan: chi soffre e chi ha guadagnato

Torniamo oggi a parlare di Afghanistan, con un occhio rivolto alla tragica attualità del momento ma al contempo cercando di approfondire cosa abbia significato per quel paese l'invasione statunitense del 2001. Partiamo dai soggetti più deboli: i bambini. L’Unicef ha registrato 300 bambini afghani evacuati dal Paese, non accompagnati e separati dalle proprie famiglie. Ma […]

hasan-almasi-_X2UAmIcpko-unsplash

Stranieri, ma non lontani

Vi proponiamo oggi ampi stralci di un interessante intervento di Luigi Manconi su Repubblica del 4 Giugno a proposito dello scontro interno agli immigrati di prima e di seconda generazione e del difficile rapporto tra culture molto diverse tra di loro. Manconi ci ricorda che, se l’assimilazione forzata di culture diverse dalla nostra sia una […]