I migranti ambientali e la Convenzione di Ginevra sui Rifugiati La crisi climatica e i suoi effetti disastrosi sull’ambiente stanno provocato una vera e propria crisi sociale: la mobilità climatica sta determinando lo spostamento di milioni di persone, che non godono di un riconoscimento formale del proprio status. Attualmente, non esiste un accordo internazionale sulla […]
Il ruolo della società civile e degli attivisti
PARAGRAFO I: La voce dei cittadinə e degli attivistə La società civile è composta dai cittadinə, organizzazioni non governative, comunità locali e altre entità al di fuori del governo e del settore privato. È proprio il suo essere al di fuori del governo e del settore privato, una voce collettiva e immersiva nel territorio, che […]
Cosa sono le migrazioni climatiche? Chi migra?
La migrazione è un’importante strategia di adattamento alla crisi climatica, oggi come nel passato. Sia nella storia antica che in quella più recente sono presenti esempi di migrazioni climatiche: dalla migrazione in seguito alla siccità nella Valle dell’Indo di 4000 anni fa, passando per le tempeste di polvere dell’American Dust Bowl degli anni Trenta del […]
La crisi climatica, oggi
La crisi climatica, questa estate Nella seconda settimana di Agosto, alle Hawaii imperversano incendi su vasta scala e l’antica capitale Lahania brucia. Il quotidiano britannico The Guardian apre il suo reportage con un articolo che sostiene che gli incendi hanno come concausa la crisi climatica. Da giorni sulle Hawaii tira un forte vento, causato dall’uragano […]
Colloqui selezione SCU
È disponibile il calendario dei colloqui per la selezione del Servizio Civile Universale: Scarica qui.
Che cos’è la crisi climatica?
Nel 1896 Svante Arrhenius, un chimico svedese, rese pubblica la sua celebre ipotesi secondo la quale raddoppiando la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera la temperatura terrestre sarebbe aumentata di circa 5.7°C. Arrhenius non mostrò alcuna preoccupazione a riguardo: era convinto che né l’essere umano, né tantomeno altri esseri viventi, avrebbero potuto immettere una tale quantità […]
Sradicatə
Sradicatə è il risultato del progetto di Servizio Civile Universale Territori e corpi sacrificabili, una collaborazione tra El Comedor Giordano Liva e Un Ponte Per: una serie di articoli per esplorare i nessi esistenti fra la crisi climatica e le migrazioni. Durante questo percorso ci soffermeremo su storie, concetti e problemi che emergono attorno a questo […]
Il Servizio Civile Universale con El Comedor: l’esperienza di Martina
Quando ho inviato la mia domanda di Servizio Civile Universale mi ero laureata da soli 10 giorni. Al pari di molte persone che, come me, si laureano in Corsi di Laurea a indirizzo socio-politico, già da un po’ di tempo mi frullava in testa la domanda: “E adesso?”. In un primo momento mi venne proposto […]
Fai il Servizio Civile con El Comedor
È aperto il Bando per la selezione delle volontarie e dei volontari (18-28 anni) da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale. Leggi qui il Bando completo: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/12/bando-ordinario-2023/ La scadenza per fare domanda è il 15 febbraio 2024 alle ore 14:00. El Comedor Giordano Liva (attraverso l’Ente Proponente del Programma Istituto Don Calabria e l’Ente […]
Aggiornamenti dal Perù!
Care amiche e cari amici, Ecco alcuni aggiornamenti sul nostro progetto in Perù. La Institución Educativa Particular “Giordano Liva” continua ad operare in maniera costante optando per un’istruzione integrale degli studenti e delle studentesse. L’obiettivo prefissato è dare continuità nell’istruzione e insegnare la cultura del rispetto e dell’inclusione. Come è andato il progetto nel 2023? […]