Ritorniamo oggi sulla riforma del Patto di Dublino proposto dalla Commissione Europea, cercando di comprenderne la logica ed evidenziandone le criticità. Appare chiaro che la proposta avanzata mira soprattutto a condividere tra i paesi membri lo sforzo sui rimpatri più che quello sull’accoglienza. Come abbiamo già detto nell’articolo della scorsa settimana, il piano elaborato dalla […]
La riforma del Patto di Dublino
Il 23 settembre la Commissione europea ha raggiunto un accordo per il superamento del Patto di Dublino che disponeva che i migranti dovessero essere obbligatoriamente accolti nel paese d’arrivo. L’accordo prevede che le persone salvate in mare o che approdano autonomamente in un paese europeo dovranno essere redistribuite tra tutti i paesi attraverso un meccanismo […]
Una sentenza storica
Alla fine di Agosto, grazie ad una sentenza “di portata storica”, come l’ha definita Amnesty International, sono rientrati in Italia 5 migranti che erano stati respinti nel 2009. Si tratta di un provvedimento che potrebbe avere importanti ripercussioni sulle politiche in tema di in immigrazione. Ma cerchiamo di capire cosa è accaduto. Nel novembre del […]
“Con bermuda ricamati color oro e scarpine lucide e pulite…”
Durante l’estate, come sempre, sono aumentati gli sbarchi di migranti sulle nostre coste. E, come sempre, le forze politiche xenofobe hanno cavalcato la paura “dell’invasione”, questa volta facendo anche leva sul timore del contagio da Coronavirus Eppure illustri esperti hanno dimostrato come il pericolo di un contagio da parte dei migranti è pressocché nullo, dati i […]
Lesbo, viaggio nell’inferno di Moria: “Non trattateci come animali”
Pubblichiamo oggi alcuni stralci di un reportage di Bernard-Henry Levy dal campo profughi di Moria, nell’isola di Lesbo, apparso il 27 Giugno su Repubblica. Le testimonianze raccolte dall’autore sono strazianti e lo portano ad un’unica conclusione: chiudere Moria e accogliere tutti i profughi in Europa. «Non mi hanno dato neanche un lenzuolo… Ho partorito così, […]
Il gioco crudele della regolarizzazione 2020
Pubblichiamo oggi un articolo tratto dal numero 227 di Altraeconomia in cui, attraverso il racconto delle storie di alcuni migranti, vengono evidenziate le contraddizioni presenti nel provvedimento di regolarizzazione. di Gianfranco Schiavone, 1 Giugno 2020 Olga è ucraina, fa la badante di una anziana malata; è arrivata in Italia quasi per caso ormai quattro anni […]
Regolarizzazione: respinti gli emendamenti della Campagna Ero straniero sostenuti anche dal Tavolo Asilo nazionale
Gli emendamenti volti ad ampliare la platea di beneficiari permettendo a qualsiasi lavoratore – e non solo a quelli impiegati nel settore agricolo, del lavoro domestico e di cura – di uscire dall’illegalità e dalla marginalità sono stati respinti in Commissione Bilancio. Il Tavolo Asilo, che aveva sostenuto gli emendamenti proposti dalla Campagna Ero Straniero […]
Il tempo della abrogazione dei due “decreti sicurezza” è arrivato. Firmate l’appello, diffondetelo!
In un anno di governo post-salviniano i due decreti “sicurezza” diventati legge non sono stati ancora minimamente intaccati: si parla solo di eventuali “modifiche” o “revisioni”.A noi, cittadini, associazioni, movimenti aderenti, questo non basta: crediamo che sia da rifiutare l’impianto stesso dei decreti, che pone sullo stesso piano i temi della sicurezza e dell’immigrazione, considerandoli, in una mistificazione pericolosa, interdipendenti.Pretendiamo […]
Libia, appello di Msf: “Migranti allo stremo, riattivate i voli di evacuazione”
Pubblichiamo oggi un appello di Medici senza Frontiere, apparso sull’edizione della Repubblica dell’11 Giugno, relativo alla necessità di riattivare i voli di evacuazione dall’inferno libico. Parla Sacha Petiot, capomissione di Medici Senza Frontiere nel paese nordafricano sconvolto da guerra civile e covid-19: “Senza gli aerei dell’Unhcr e i rimpatri dell’Oim, l’unica via di fuga per i […]
Migranti, “Assurdo fermare i soccorsi in mare per paura del virus. Non c’è motivo di aver paura”
Sia in occasione del salvataggio di migranti operato dalla Sea watch che di quello, più recente, effettuato dalla Ocean Viking , si sono scatenate molte polemiche dovute al terrore del contagio da Covid 19. Pubblichiamo a questo proposito l’intervista rilasciata da Claudia Lodesani, presidente di Msf Italia, ad Alessandra Ziniti, giornalista di Repubblica, il 26 […]