Roy continua oggi il suo racconto sul Perù, soffermandosi questa volta nello specifico sull’evento che ha sconvolto tanto la sua terra quanto il resto del mondo: la pandemia da Covid 19 Per la nazione peruviana, l’impatto che ha avuto il Covid-19 è stato particolarmente duro; il paese non era preparato ad affrontare un’emergenza di tali […]
L’epoca dei nuovi muri
Come giustamente sostiene Nello Scavo sulle pagine di Avvenire del 16 Novembre «Non sarà facile, quando toccherà agli storici, spiegare che l’epoca dei muri non è più solo quella del Vallo di Adriano o il tempo del cinese Qin Shi Huang, l’imperatore padre della Grande Muraglia. Epoche in cui le fortificazioni servivano a proteggersi dalle […]
Salute e igiene alla UPESS
In questo mese di novembre appena passato, abbiamo avuto modo di comunicare con Honey Gurung, nostra collaboratrice locale del progetto “TRISS – Satbise Scuola Sicura: Step-Up” in Nepal, riguardo alle condizioni d’igiene della scuola. I lavori di costruzione e di miglioramento strutturale stanno pian piano continuando, di pari passo con i controlli e le valutazioni […]
Premio “D. M. Verdigi”
Sabato 27 novembre presso il teatro comunale “G. Rossini” di Pontasserchio (San Giuliano Terme) si è tenuta la cerimonia finale del premio “Domenico Marco Verdigi”, giunto ormai alla sua diciassettesima edizione. Durante l’evento sono state premiate 10 associazioni, selezionate dall’apposita Commisione giudicatrice, davanti alle autorità e a molti cittadini che hanno riempito il teatro. Anche […]
Inicio de todo
Raccontarsi e trasformare una storia personale in una collettiva è uno degli strumenti che Anibal Roy Coila Quispe ha trovato per aiutarci a estendere il nostro sguardo su quanto sta accadendo in Perù oggi. Partendo dalla sua esperienza personale con il progetto EL COMEDOR, accompagnandoci per mano all’interno dei suoi ricordi, nella scuola e nella […]
Pietà l’è morta
La guerra oggi si combatte anche senza armi: alle pesanti sanzioni che l’Unione Europea ha applicato alla Bielorussia, quest’ultima, dove da decenni vige un sistema dittatoriale con a capo Lukashenko, risponde utilizzando masse di migranti provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan. Sin da questa estate la Bielorussia ha iniziato ad accogliere migliaia di migranti per spingerli […]
Il salvataggio è un obbligo… e anche non consegnare i profughi ai lager libici
Alcuni giorni fa la Procura della Repubblica di Agrigento ha chiesto il completo proscioglimento da ogni accusa del Comandante della nave Mare Jonio e del Capomissione di Mediterranea, indagati per «favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina» e per due violazioni del Codice della Navigazione. Il 9 maggio del 2019 la nave Mare Jonio aveva individuato e soccorso […]
Aggiornamenti dal Perù
Presso la Institución Educativa Particular “Giordano Liva” rimane solido l’impegno a offrire un’istruzione in modalità virtuale di qualità per bambini e adolescenti di questa regione andina. Si tratta di una situazione complessa e delicata e per questo motivo ci sono incontri costanti con gli insegnanti e il team di lavoro per l’organizzazione interna e il […]
L’incubo delle nuove schiave nel Basso Lazio
Abbiamo affrontato due settimane fa il tema dello sfruttamento dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane. Riteniamo opportuno approfondirlo ulteriormente, proponendovi ampi stralci di un articolo di Clemente Pistilli, pubblicato su Repubblica del 16 Ottobre, in cui l’attenzione viene centrata soprattuto sugli abusi di tutti i tipi che devono subire le braccianti straniere. […] Al gradino […]
Riapre la Scuola di Italiano per Migranti
Dopo una pausa più lunga di quanto non ci saremmo mai potuti aspettare, sono finalmente riprese le lezioni in presenza della nostra Scuola di Italiano per migranti. Le regole che rispettiamo per poter offrire a tutti una scuola “in sicurezza” sono le seguenti: Green Pass (per volontari e studenti), mascherina, distanziamento, controllo della temperatura corporea, […]