tim-mossholder-xDwEa2kaeJA-unsplash

Lavoro nero, lavoro grigio

Oggi affrontiamo un tema particolarmente spinoso, quello dello sfruttamento lavorativo dei migranti. Sulla stampa nazionale appaiono, anche se  purtroppo poco frequentemente, allarmanti notizie relative a questo fenomeno. Si legge ad esempio di lavoratori agricoli obbligati a fare turni di oltre 9 ore al giorno in cambio di una paga oraria di 4,5 euro, nettamente inferiore […]

pete-willis-M49tCJja8qM-unsplash

The Big Wall

A partire dal 2015, l’Italia ha avuto un ruolo fondamentale nella strategia europea per fermare l’arrivo di migranti in Europa, attraverso accordi con i paesi di origine e di transito che si sono concretizzati in ingenti investimenti in ben 25 paesi africani. Si tratta di una vera e propria “diplomazia migratoria” dai costi molto elevati: […]

felipepelaquim-BUkU-VhzW-s-unsplash

È il momento della vergogna!

Dopo l’ultima tragedia nel Mediterraneo alcune associazioni umanitarie impegnate nei salvataggi in mare hanno chiesto al presidente del Consiglio Mario Draghi un incontro urgente per discutere su possibili iniziative finalizzate a garantire efficaci interventi di soccorso nel Mediterraneo.Le associazioni firmatarie della lettera aperta rivolta a Draghi, di cui oggi pubblichiamo ampi stralci, sono: Alarm Phone, […]

mika-baumeister-TXlQKAhUdok-unsplash

Cosa manca all’Europa

Ancora una volta il Mediterraneo inghiotte centinaia di corpi, in seguito ad un ennesimo naufragio al largo delle coste della Libia. La responsabiltà di queste morti ricade sulle spalle di chi, nonostante le ripetute richieste di aiuto di Alarm Phone, si è rifiutato di intervenire: l’Agenzia europea Frontex, le autorità maltesi, italiane e libiche. Ma […]

sue-carroll-c_s_z_7gJjs-unsplash

Salvataggi

Condividiamo oggi un articolo di Alessandra Ballerini pubblicato originariamente sul sito Benvenuti Ovunque dell’Osservatorio sull’Accoglienza di Migranti e Rifugiati.Alessandra Ballerini è un noto avvocato civilista specializzato in diritti umani e immigrazione. Ha partecipato come consulente della “Commissione Diritti Umani” del Senato ai lavori di monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione e ha presentato diversi ricorsi […]

lorenz-huter-5jxFc5QlcAc-unsplash

La caccia alle streghe (2a parte)

Riprendiamo il discorso sulla criminalizzazione delle ONG, concentrandoci sulle tesi di coloro, politici o giornalisti, che tendono a vedere in modo particolarmente negativo il loro operato. Leggi qui la prima parte Molti sostengono che le navi di soccorso delle ONG  rappresentano un incentivo per le partenze di migranti, dal momento che rendono i loro viaggi […]

lorenz-huter-5jxFc5QlcAc-unsplash

La caccia alle streghe (1a parte)

Si torna a parlare di “taxi del mare”, si è rimessa in moto la macchina del fango, è ripartita la caccia alle streghe. Ancora una volta si tenta, da parte di alcuni politici e anche di alcuni giornalisti,  di criminalizzare l’operato delle ONG attraverso il solito armamentario propagandistico. Partiamo dai fatti: Il 5 Agosto 2020 […]

sam-balye-w1FwDvIreZU-unsplash

A scuola anch’io

La scuola – ne siamo convinti – è l’istituzione cardine per l’integrazione dei figli dei migranti. Purtroppo, però, tanti ragazzi e ragazze, arrivati in Italia dopo aver già studiato per alcuni anni nel loro paese d’origine, incontrano grandi difficoltà ad accedere alla scuola pubblica. Molti perdono mesi, se non un anno intero, prima di riuscire […]

kate-oseen-kk1NA7fVqnw-unsplashTAGLIO

Donne (e uomini) schiave

La tratta di esseri umani (e soprattutto di donne) dai paesi africani verso l’Europa è un fenomeno che dura ormai da molti anni ed è ben noto a tanti. Migliaia di donne, spesso minorenni, vengono convinte, da vere e proprie organizzazioni criminali, a trasferirsi in Europa con l’offerta di una prospettiva di vita migliore. In […]

katie-moum-7XGtYefMXiQ-unsplash_new

Le case pollaio

Oggi vogliamo mostrarvi, attraverso un filmato molto significativo di Reptv, la sezione video del quotidiano La Repubblica, quali sono in Italia le condizioni abitative nelle quali molti migranti sono costretti a vivere. I salari che la stragrande maggioranza dei migranti percepisce sono talmente bassi da non permettere loro di avere una casa tutta per sé; […]