Proponiamo oggi la toccante testimonianza di una giovane volontaria impegnata nel soccorso in mare dei migranti. L'articolo, di cui riportiamo ampi stralci, è tratto dalla rubrica “Suture” curata da Valeria Andreolli sul portale Globalproject.info . Il sole è una palla incandescente che non disegna ombre su questa distesa piatta e monotona, illumina indiscriminatamente ogni cosa […]
Il Memorandum Italia-Libia deve essere revocato
Il 2 febbraio 2022, a cinque anni dalla stipula del “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere tra lo Stato della Libia e la Repubblica Italiana”, un centinaio di organizzazioni italiane, libiche, africane ed europee ha presentato […]
Fermare il naufragio di civiltà
Un’iniziativa della Fondazione il Fatto Quotidiano Dal 2017 attraverso la Val di Susa transitano migliaia di migranti che tentano di passare le Alpi per raggiungere la Francia. Molti volontari, tra cui quelli della Croce Rossa Italiana, cercano di aiutarli in qualche modo, fornendo loro coperte termiche, bevande calde, informazioni, un ricovero notturno. Si tratta infatti […]
…E l’Europa sta a guardare
Ancora brutte notizie dal confine tra Bielorussia e Polonia: Medici Senza Frontiere ha comunicato il ritiro dell’equipe di emergenza che aveva inviato nella zona qualche mese fa, a causa del rifiuto, da parte delle autorità polacche, della richiesta di accedere alla zona. Ricordiamo che ancora ad oggi al confine si accalcano centinaia di persone che […]
Storie di un’accoglienza possibile
Vogliamo iniziare il nuovo anno raccontando alcune storie di concreta solidarietà, con la speranza che queste possano moltiplicarsi e rappresentare un effettivo contrasto alla politica degli Stati europei di respingimento dei profughi e di totale indifferenza di fronte ai loro drammi. Iniziamo con la storia di Antonio Calò e di sua moglie Nicoletta, genitori di […]
L’epoca dei nuovi muri
Come giustamente sostiene Nello Scavo sulle pagine di Avvenire del 16 Novembre «Non sarà facile, quando toccherà agli storici, spiegare che l’epoca dei muri non è più solo quella del Vallo di Adriano o il tempo del cinese Qin Shi Huang, l’imperatore padre della Grande Muraglia. Epoche in cui le fortificazioni servivano a proteggersi dalle […]
Pietà l’è morta
La guerra oggi si combatte anche senza armi: alle pesanti sanzioni che l’Unione Europea ha applicato alla Bielorussia, quest’ultima, dove da decenni vige un sistema dittatoriale con a capo Lukashenko, risponde utilizzando masse di migranti provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan. Sin da questa estate la Bielorussia ha iniziato ad accogliere migliaia di migranti per spingerli […]
Il salvataggio è un obbligo… e anche non consegnare i profughi ai lager libici
Alcuni giorni fa la Procura della Repubblica di Agrigento ha chiesto il completo proscioglimento da ogni accusa del Comandante della nave Mare Jonio e del Capomissione di Mediterranea, indagati per «favoreggiamento aggravato dell’immigrazione clandestina» e per due violazioni del Codice della Navigazione. Il 9 maggio del 2019 la nave Mare Jonio aveva individuato e soccorso […]
L’incubo delle nuove schiave nel Basso Lazio
Abbiamo affrontato due settimane fa il tema dello sfruttamento dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane. Riteniamo opportuno approfondirlo ulteriormente, proponendovi ampi stralci di un articolo di Clemente Pistilli, pubblicato su Repubblica del 16 Ottobre, in cui l’attenzione viene centrata soprattuto sugli abusi di tutti i tipi che devono subire le braccianti straniere. […] Al gradino […]
La piaga del caporalato
Torniamo oggi a parlare dello sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura e dell’illegalità dilagante che caratterizza questo settore produttivo. La maglia nera dell’economia illegale italiana spetta infatti proprio all’agricoltura e il ricorso al lavoro irregolare è da reputarsi come un suo connotato strutturale. È stato calcolato che nel 2017 circa 180 mila lavoratori e lavoratrici […]