Nelle ultime due settimane abbiamo sentito spesso parlare di un “trafficante libico”. I telegiornali e i media hanno frequentemente nominato al-Bija e la possibile interazione con la mafia libica contemporanea alla sua partecipazione all’accordo italo-libico sulla riduzione dell’afflusso migratorio proveniente dall’Africa subsahariana e diretto verso le nostre coste. Ma chi è davvero Bija? E soprattutto, […]
L’identità minacciata
Un luogo comune molto diffuso e anche molto pericoloso è che «i flussi di immigrati minacciano l’identità e i valori europei». Sosteneva Oriana Fallaci nel lontano 2004 nel libro La forza della ragione che «gli immigrati si installano a casa nostra e senza alcun rispetto per le nostre leggi ci impongono le loro idee, le […]
Salari bassi… colpa degli immigrati?
Riprendiamo oggi il discorso sull’impatto delle migrazioni sulle economiE dei paesi di accoglienza, soffermandoci in particolare sulla loro ricaduta sui salari.Numerosi studi dimostrano che l’utilizzo di manodopera straniera non ha effetti rilevanti sui livelli salariali dei nativi. Ad esempio, sulla rivista “Economia italiana”, sono stati di recente pubblicati i risultati di una ricerca che, analizzando […]
Gli immigrati ci rubano il lavoro?
Cercheremo oggi di approfondire il discorso, già avviato nel precedente articolo, sul luogo comune secondo cui gli immigrati ci rubano il lavoro e fanno abbassare i nostri salari. Un’ampia letteratura scientifica ha già da tempo in realtà dimostrato che gli immigrati non creano un danno agli operai locali, dal momento che svolgono lavori che la […]
Il capro espiatorio
Spesso sentiamo dire che i paesi europei non traggono alcun beneficio dall’immigrazione e che anzi la loro economia ne viene fortemente danneggiata. Ci troviamo anche in questo caso di fronte ad un “mito”, ovvero ad un’affermazione non fondata scientificamente. Partiamo da un po’ di dati: i 2/3 dei migranti internazionali sono rappresentati da popolazione attiva, […]
I migranti sono davvero troppi?
Un “mito”, ovvero una convinzione erronea sul tema dell’emigrazione che contribuisce ad alterare e deformare la conoscenza del fenomeno nella sua effettiva realtà, è che “La maggior parte delle migrazioni avviene dai paesi poveri verso le nazioni più ricche“. In realtà oggi nel mondo ci sono 258 milioni di persone che vivono fuori del paese […]
Migrazione: chi ne beneficia?
“Il mito da sfatare questa settimana riguarda i benefici del movimento migratorio. Comunemente si crede che la migrazione giovi solo agli individui che si muovono, ostacolando lo sviluppo dei paesi d’origine e provocandone una sempre maggiore dipendenza dagli aiuti internazionali. L’indebolimento deriverebbe principalmente dalla “fuga di cervelli”, ovvero dalla perdita di quella parte di popolazione […]
Il fenomeno migratorio: una visione più consapevole
“Molto spesso il complesso fenomeno delle migrazioni viene affrontato con estrema superficialità sia dal mondo politico che dagli organi di informazione, offrendo uno spettacolo emergenziale che trascende la naturalità delle sue dinamiche. Prendendo spunto dal Documento “Dieci miti da sfatare” realizzato da Concord Europe, cercheremo di accompagnarvi in un percorso di sempre maggiore consapevolezza sull’argomento, […]
Un video su cui riflettere
Alcuni giorni fa l’Avvenire e la Repubblica hanno pubblicato nelle loro edizioni on line un video che testimonia la disumanità a cui ci ha condotto l’applicazione del Decreto Sicurezza Bis. Il video è stato realizzato dal fotografo Francesco Bellina a bordo della Mare Jonio, nave di Mediterranea Saving Humans, per conto delle due testate giornalistiche […]
L’importante è non sapere…
Ultima iniziativa del governo giallo-verde contro le ONG e di conseguenza contro il salvataggio di vite umane: da un mese, Moonbird e Colibrì, i due aerei leggeri delle ONG che sorvolano il Mediterraneo per avvistare i gommoni dei migranti, non possono decollare da Lampedusa né da altri scali del nostro Paese. Riescono ancora a fare […]