Photo by Guillaume Périgois on Unsplash

La riforma del Patto di Dublino

Il 23 settembre la Commissione europea ha raggiunto un accordo per il superamento del Patto di Dublino che disponeva che i migranti dovessero essere obbligatoriamente accolti nel paese d’arrivo. L’accordo prevede che le persone salvate in mare o che approdano autonomamente in un paese europeo dovranno essere redistribuite tra tutti i paesi attraverso un meccanismo […]

IMG_0484

Il Servizio Civile Regionale con el Comedor: l’esperienza di Marco

È da dieci anni che faccio volontariato. Non sono tanti…ma avendone 28 sembrano un sacco di tempo. Non quello classico “di soccorso” (ambulanza, disagi, urgenze…) perché ho sempre avuto interesse nei confronti della gestione del gruppo, rapporti umani sul medio-lungo termine e formazione, cose che funzionano meglio in situazioni un po’ più stabili, di progetti […]

“Uomini, non braccia da lavoro!”

Abbiamo in due precedenti articoli esaminato i punti salienti della regolarizzazione dei migranti attuata dal governo e ne abbiamo messo in evidenza le luci e le ombre; vogliamo oggi proporvi alcune riflessioni su questo tema da parte di alcuni esperti del settore. Secondo l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), “Non è assolutamente giusto limitare […]

PHOTO-2020-03-25-07-41-03

Una foto per Juliaca!

Il 9 marzo, più di 300 studenti e studentesse hanno partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico 2020 della scuola Giordano Liva, insieme a tutto il personale e alle loro famiglie. Anche quest’anno scolastico molti alunni hanno potuto beneficiare delle borse di studio sostenute dalla nostra associazione, dai nostri sostenitori a distanza e dalla Diocesi di Pescia (il […]

DSC09200-1

Da gennaio 2020 con un nuovo progetto

Il nuovo anno inizia con una bellissima novità: ha preso ufficialmente il via la seconda fase del nostro percorso di solidarietà in Nepal, che avrà come scopo la ricostruzione di quattro aule della scuola “Uttargaya Public English Secondary School” (UPESS). Questa scuola si trova nel piccolo villaggio di Uttargaya, nel centro del Nepal, ed è stata […]

Migranti, “L’Italia e la UE responsabili per la morte e le sofferenze di quelli riportati indietro”

Oggi nella nostra rubrica preferiamo lasciare spazio ad un articolo de La Repubblica pubblicato il 21 Novembre e relativo ai rapporti tra Italia, Unione Europea e Libia: L’Italia, ma anche l’ Unione europea, sono responsabili per le morti e le sofferenze dei migranti riportati indietro dalla guardia costiera libica durante le operazioni di salvataggio nel Mediterraneo”. […]