Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo visto come tra i fattori che spingono le persone a migrare ci siano anche le crisi ambientali. Oggi cercheremo di approfondire questo aspetto del problema. Dal 2008 al 2017 in media 25,2 milioni di persone ogni anno hanno dovuto abbandonare la loro abitazione a causa di disastri ambientali, spostandosi comunque […]
Evento “Cena sociale al CEP”
Come ogni anno, anche quest’anno, il 7 dicembre alle ore 20.00, si terrà l’annuale cena sociale al CEP in Via Boccherini 2 a Pisa. Sarà un modo per stare insieme, augurarci un buon inizio di festività, cenare raccontandoci dei progressi e dei progetti dell’Associazione, oltre che un modo per rafforzare il legame tra soci e […]
“Si fa presto a dire africani”
Perché sui barconi che partono dalla Libia, carichi di persone che affrontano il rischio della morte pur di arrivare in Europa, non ci sono mai gli abitanti della Namibia o del Botswana, del Ruanda, dell’Uganda o della Sierra Leone? Se, invece di farci assalire dal terrore del rischio dell’invasione degli Africani, ci ponessimo questa domanda, […]
Arrivato il nuovo calendario el Comedor
Come di consueto, anche quest’anno abbiamo realizzato il Calendario dell’Associazione per l’anno 2020 con le foto più significative e rappresentative dei nostri progetti in Italia, Perù e Nepal. Ogni anno cerchiamo di racchiudere in questo calendario tutta l’essenza di quelle che sono le nostre attività, l’impegno dei nostri volontari e il sorriso dei tanti bambini […]
I diritti umani prima di tutto
La scorsa settimana abbiamo riportato su questa rubrica la notizia del rinnovo del Memorandum Italia- Libia in tema di controllo dell’emigrazione. Approfondiamo oggi questo argomento anche alla luce dei recenti sviluppi. Il 6 Novembre, la Ministra degli Interni, Lamorgese, ha tenuto un’informativa alla Camera su questo tema esordendo così: Il memorandum ha svolto un ruolo […]
L’Italia rinnova il patto con la Libia
Nonostante le numerose denunce relative alle violazioni dei diritti umani per mano di trafficanti e funzionari pubblici libici, il governo italiano ha deciso di non revocare il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti, siglato il 2 febbraio 2017 dal Governo Gentiloni; l’accordo sarà rinnovato per altri tre anni, anche se con alcune modifiche proposte dal Governo […]
Aperitivo “Diventa volontario!”
Giovedì, 14 Novembre, a partire dalle 19 saremo presenti al Bar “Camarillo” in Largo Ciro Menotti per un aperitivo tutti insieme. Sarà l’occasione per stare in compagnia, conoscere nuove persone e perchè no avvicinarsi al mondo di El Comedor come volontari. Parleremo dei nostri progetti e insieme all’aperitivo si potrà assistere alla mostra di Alba […]
Comandante o trafficante? Ecco cosa sappiamo di Al- Bija
Nelle ultime due settimane abbiamo sentito spesso parlare di un “trafficante libico”. I telegiornali e i media hanno frequentemente nominato al-Bija e la possibile interazione con la mafia libica contemporanea alla sua partecipazione all’accordo italo-libico sulla riduzione dell’afflusso migratorio proveniente dall’Africa subsahariana e diretto verso le nostre coste. Ma chi è davvero Bija? E soprattutto, […]
L’identità minacciata
Un luogo comune molto diffuso e anche molto pericoloso è che «i flussi di immigrati minacciano l’identità e i valori europei». Sosteneva Oriana Fallaci nel lontano 2004 nel libro La forza della ragione che «gli immigrati si installano a casa nostra e senza alcun rispetto per le nostre leggi ci impongono le loro idee, le […]
Torna il Caffè dei Volontari!!!
“Guerre ‘giuste’, razzismo, discriminazioni, sfruttamento delle persone e dell’ambiente…Lo sapevate che anche in una piccola città come Pisa è possibile opporsi a tutto ciò?Qui infatti sono nate e operano una galassia di piccole associazioni che ogni giorno lottano per una politica, un’economia e una società più giuste e più umane.Queste associazioni si reggono sull’impegno di […]