Oggi vi proponiamo un video pubblicato sul sito della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili nell’ambito della Campagna Amarsi un po’. La campagna è stata lanciata per raccontare come, anche nel pieno della pandemia, la società civile possa agire significativamente in direzione della ripresa e della ricostruzione, «per uscirne vivi, uniti e migliori». In questo […]
Emergenza sanitaria in Bosnia: diamoci tutti da fare!
Pubblichiamo qui di seguito il testo che la Rete DASI (Rete per i Diritti, l’Accoglienza e la solidarietà Internazionale) del Friuli Venezia Giulia ha predisposto per denunciare la situazione del campo bosniaco di Lipa, a Biach, a circa 300 km da Trieste. Se le condizioni di vita a Lipa erano pessime sin da quando quest’estate il campo […]
Riapre l’ufficio del Comedor
Abbiamo studiato tutti i DPCM, anche l’ultimo, e abbiamo trovato la quadra:potete venire a trovarci negli orari qui sopra, vi sarà presa la temperatura e non ci potremo abbracciare, ma almeno sarà bello rivedersi! A prestissimo!
La riforma del Patto di Dublino
Il 23 settembre la Commissione europea ha raggiunto un accordo per il superamento del Patto di Dublino che disponeva che i migranti dovessero essere obbligatoriamente accolti nel paese d’arrivo. L’accordo prevede che le persone salvate in mare o che approdano autonomamente in un paese europeo dovranno essere redistribuite tra tutti i paesi attraverso un meccanismo […]
Il Servizio Civile Regionale con el Comedor: l’esperienza di Marco
È da dieci anni che faccio volontariato. Non sono tanti…ma avendone 28 sembrano un sacco di tempo. Non quello classico “di soccorso” (ambulanza, disagi, urgenze…) perché ho sempre avuto interesse nei confronti della gestione del gruppo, rapporti umani sul medio-lungo termine e formazione, cose che funzionano meglio in situazioni un po’ più stabili, di progetti […]
“Uomini, non braccia da lavoro!”
Abbiamo in due precedenti articoli esaminato i punti salienti della regolarizzazione dei migranti attuata dal governo e ne abbiamo messo in evidenza le luci e le ombre; vogliamo oggi proporvi alcune riflessioni su questo tema da parte di alcuni esperti del settore. Secondo l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), “Non è assolutamente giusto limitare […]
Una foto per Juliaca!
Il 9 marzo, più di 300 studenti e studentesse hanno partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico 2020 della scuola Giordano Liva, insieme a tutto il personale e alle loro famiglie. Anche quest’anno scolastico molti alunni hanno potuto beneficiare delle borse di studio sostenute dalla nostra associazione, dai nostri sostenitori a distanza e dalla Diocesi di Pescia (il […]
Coronavirus, quando torneremo alla nostra vita normale, ricordiamoci di chi non lo può fare
La pandemia è il prodotto della globalizzazione, su questo nessuno può muovere alcuna obiezione. Il virus si muove con una rapidità agghiacciante perché noi tutti ci muoviamo incessantemente e lo portiamo con noi. E’ uno stile di vita che il pianeta non ha mai avuto e questo è il momento per capire che è innaturale. […]
Da gennaio 2020 con un nuovo progetto
Il nuovo anno inizia con una bellissima novità: ha preso ufficialmente il via la seconda fase del nostro percorso di solidarietà in Nepal, che avrà come scopo la ricostruzione di quattro aule della scuola “Uttargaya Public English Secondary School” (UPESS). Questa scuola si trova nel piccolo villaggio di Uttargaya, nel centro del Nepal, ed è stata […]
Libia. «Così favoriti i trafficanti». Petrolio e migranti, ecco le accuse dell’Onu
Ritorniamo ancora una volta sul tema del rapporto con la Libia con un articolo di Nello Sclavo pubblicato sull’Avvenire il 21 Novembre C’è un documento riservato di Bruxelles che per la prima volta ammette come il ritiro delle missioni navali abbia fatto il gioco delle mafie che trafficano uomini, armi e petrolio. E c’è l’inviato Onu […]