È da dieci anni che faccio volontariato. Non sono tanti…ma avendone 28 sembrano un sacco di tempo. Non quello classico “di soccorso” (ambulanza, disagi, urgenze…) perché ho sempre avuto interesse nei confronti della gestione del gruppo, rapporti umani sul medio-lungo termine e formazione, cose che funzionano meglio in situazioni un po’ più stabili, di progetti […]
“Uomini, non braccia da lavoro!”
Abbiamo in due precedenti articoli esaminato i punti salienti della regolarizzazione dei migranti attuata dal governo e ne abbiamo messo in evidenza le luci e le ombre; vogliamo oggi proporvi alcune riflessioni su questo tema da parte di alcuni esperti del settore. Secondo l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), “Non è assolutamente giusto limitare […]
Una foto per Juliaca!
Il 9 marzo, più di 300 studenti e studentesse hanno partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico 2020 della scuola Giordano Liva, insieme a tutto il personale e alle loro famiglie. Anche quest’anno scolastico molti alunni hanno potuto beneficiare delle borse di studio sostenute dalla nostra associazione, dai nostri sostenitori a distanza e dalla Diocesi di Pescia (il […]
Coronavirus, quando torneremo alla nostra vita normale, ricordiamoci di chi non lo può fare
La pandemia è il prodotto della globalizzazione, su questo nessuno può muovere alcuna obiezione. Il virus si muove con una rapidità agghiacciante perché noi tutti ci muoviamo incessantemente e lo portiamo con noi. E’ uno stile di vita che il pianeta non ha mai avuto e questo è il momento per capire che è innaturale. […]
Da gennaio 2020 con un nuovo progetto
Il nuovo anno inizia con una bellissima novità: ha preso ufficialmente il via la seconda fase del nostro percorso di solidarietà in Nepal, che avrà come scopo la ricostruzione di quattro aule della scuola “Uttargaya Public English Secondary School” (UPESS). Questa scuola si trova nel piccolo villaggio di Uttargaya, nel centro del Nepal, ed è stata […]
Libia. «Così favoriti i trafficanti». Petrolio e migranti, ecco le accuse dell’Onu
Ritorniamo ancora una volta sul tema del rapporto con la Libia con un articolo di Nello Sclavo pubblicato sull’Avvenire il 21 Novembre C’è un documento riservato di Bruxelles che per la prima volta ammette come il ritiro delle missioni navali abbia fatto il gioco delle mafie che trafficano uomini, armi e petrolio. E c’è l’inviato Onu […]
Migranti, “L’Italia e la UE responsabili per la morte e le sofferenze di quelli riportati indietro”
Oggi nella nostra rubrica preferiamo lasciare spazio ad un articolo de La Repubblica pubblicato il 21 Novembre e relativo ai rapporti tra Italia, Unione Europea e Libia: L’Italia, ma anche l’ Unione europea, sono responsabili per le morti e le sofferenze dei migranti riportati indietro dalla guardia costiera libica durante le operazioni di salvataggio nel Mediterraneo”. […]
Il digiuno di giustizia
Nel luglio 2018 fu lanciato da Raffaele Nogaro (vescovo emerito di Caserta), dai frati del Sacro Convento di Assisi, e da altri religiosi molto impegnati nel sociale, il “Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti”. Per un anno intero hanno digiunato ogni primo mercoledì del mese davanti al parlamento contro i decreti sicurezza voluti dal ministro […]
Un’altra Italia
Oggi vogliamo parlarvi di due episodi che ci hanno molto colpito perché testimoniano l’esistenza di “un’altra Italia”, di un paese cioé che non ha perduto del tutto la sua umanità e il senso della solidarietà verso chi si trova in difficoltà. E che ci fanno sperare che il clima d’odio e di ostilità verso lo […]
“Ero straniero – L’umanità che fa bene”
Il 12 novembre è stata presentata nella sala stampa della Camera dei Deputati, nell’ambito della discussione sulla manovra economica, la proposta di legge di iniziativa popolare della campagna “Ero straniero- L’umanità che fa bene”. Le associazioni e i movimenti che si sono impegnate nel 2017 nella raccolta delle firme sono molte, tra cui Acli, Arci, Asgi, […]