Pubblichiamo oggi una lettera molto forte, a tratti scioccante, scritta 3 anni fa, ma ancora oggi incredibilmente attuale, da Nawal Soufi, una ragazza nata in Marocco nel 1988 e giunta in Italia con i genitori quando aveva solo un mese. A quattordici anni ha iniziato ad aiutare e assistere gli immigrati marocchini e i senzatetto […]
Solidarista 2022!
Dopo una pausa di 2 anni… Sabato 11 giugno 2022 dalle 17.30 in Piazza Martiri della Libertà si terrà la 21a edizione di Solidarista: festa della solidarietà e dei diritti. Il programma prevede i concerti di Moruga Drum e di Family Conflict e la “biblioteca vivente” di Human Library. Per tutta la durata dell’evento saranno […]
La guerra in Ucraina e la crisi alimentare
Gli effetti economici della guerra in Ucraina sono evidenti dappertutto, ma sono particolarmente tragici nei paesi poveri, soprattutto in quelli africani. Per comprendere cosa sta accadendo in questa parte del mondo, partiamo da un caso concreto, quello del Senegal, un paese a basso-medio reddito dove il consumo del grano è molto elevato e il pane […]
Storie di ordinaria discriminazione 2
Esaminiamo oggi la tipologia di protezione che l’Unione europea ha deciso di concedere ai profughi provenienti dall’Ucraina. Per la prima volta gli Stati membri dell’Unione Europea hanno trovato un accordo sui temi dell’immigrazione in tempi rapidi; ma è un accordo molto limitato in quanto prevede la concessione obbligatoria ai soli ucraini di una protezione temporanea […]
Storie di ordinaria discriminazione
Abbiamo già sottolineato in un precedente articolo come lo straordinario ed eccellente sforzo che l’Europa sta compiendo per accogliere ed integrare milioni di profughi ucraini sia però inquinato da una serie di discriminazioni nei confronti di chi, pur risiedendo in Ucraina, ha una cittadinanza diversa. Approfondiamo oggi questo tema attraverso una serie di esempi concreti […]
La scuola ai tempi del Covid-19
Roy continua il suo racconto sul Perù, soffermandosi questa volta nello specifico sugli effetti che la pandemia da Covid 19 ha avuto sul sistema scolastico La pandemia ha provocato una crisi senza precedenti in tutti gli ambiti. Nella sfera dell’educazione, quest’emergenza ha dato luogo alla chiusura massiva delle attività in presenza nelle istituzioni scolastiche in […]
Quando i migranti non hanno occhi azzurri e capelli biondi
Gli Ucraini hanno normalmente l’esenzione dal visto se vogliono passare nei paesi confinanti dell’Unione; la Commissione Europea, data l’eccezionalità della situazione, ha esteso questa facilitazione anche ai cittadini di altri paesi che vivono in Ucraina. Nonostante ciò, le autorità polacche hanno continuato a respingere i non Ucraini, non riconoscendo di fatto il diritto universale, previsto […]
Pisa per la pace in Ucraina
Mentre la guerra squarcia il nostro continente, Pisa come tante città si è attivata per la solidarietà verso la popolazione ucraina, si prepara per l’accoglienza dei rifugiati, si indigna per l’occupazione militare russa, si interroga sulle scelte del governo italiano. Pensiamo davvero che fornire più armi all’Ucraina sia il modo migliore per promuovere la sicurezza […]
La sofferenza psicologica nell’esperienza migratoria
Quasi tutti i bambini e i genitori richiedenti asilo che durante la presidenza Trump sono stati separati al confine tra Messico e Stati Uniti riportano, secondo una ricerca compiuta dalla Brown University, i segni del cosiddetto disturbo da stress post-traumatico. Secondo questo studio, genitori e figli condividono traumi pre-migratori simili e presentano segni e sintomi […]