Quando mi è stato chiesto di scrivere un articolo sulla mia esperienza come servizio civilista ho pensato: “E ora da dove parto? Da quali progetti abbiamo fatto? Oppure da come funziona l’Associazione?”. Alla fine ho deciso che di quello si può leggere sul sito dell’Associazione e quindi ho preferito partire invece da me stessa, da […]
Popoli in fuga dalla crisi climatica
Emigrare in Europa è diventata un’impresa sempre più costosa e rischiosa: i trafficanti chiedono infatti sempre più soldi per un viaggio che molto spesso non porta alla meta sperata, ma si ferma in Libia, dove i migranti, bloccati in centri di detenzione che sono dei veri e propri lager, sono costretti a chiedere altri soldi […]
La mia esperienza con El Comedor
Per me è difficilissimo iniziare a scrivere questo articolo. Devo dire che l’idea che questo percorso finirà mi mette già un po’ di malinconia, di quella zuccherina. A novembre dovrò lasciare questa scrivania e queste pareti così colorate, dovrò cominciare un capitolo nuovo portando con me tanta ricchezza nello zaino. Fare il servizio civile per […]
La testimonianza di una vittima di tratta
Ogni anno El Comedor Giordano Liva organizza Lo zaino del maestro, un corso di formazione destinato ai volontari impegnati nell’insegnamento dell’italiano ai migranti della nostra associazione, ma anche di altre realtà presenti nel territorio. Nel corso che si è tenuto nei primi mesi del 2022, dal titolo La didattica dell’italiano come L2 e i migranti […]
Ciao, “Fratello” razzista
Pubblichiamo oggi una lettera molto forte, a tratti scioccante, scritta 3 anni fa, ma ancora oggi incredibilmente attuale, da Nawal Soufi, una ragazza nata in Marocco nel 1988 e giunta in Italia con i genitori quando aveva solo un mese. A quattordici anni ha iniziato ad aiutare e assistere gli immigrati marocchini e i senzatetto […]
Solidarista 2022!
Dopo una pausa di 2 anni… Sabato 11 giugno 2022 dalle 17.30 in Piazza Martiri della Libertà si terrà la 21a edizione di Solidarista: festa della solidarietà e dei diritti. Il programma prevede i concerti di Moruga Drum e di Family Conflict e la “biblioteca vivente” di Human Library. Per tutta la durata dell’evento saranno […]
La guerra in Ucraina e la crisi alimentare
Gli effetti economici della guerra in Ucraina sono evidenti dappertutto, ma sono particolarmente tragici nei paesi poveri, soprattutto in quelli africani. Per comprendere cosa sta accadendo in questa parte del mondo, partiamo da un caso concreto, quello del Senegal, un paese a basso-medio reddito dove il consumo del grano è molto elevato e il pane […]
Storie di ordinaria discriminazione 2
Esaminiamo oggi la tipologia di protezione che l’Unione europea ha deciso di concedere ai profughi provenienti dall’Ucraina. Per la prima volta gli Stati membri dell’Unione Europea hanno trovato un accordo sui temi dell’immigrazione in tempi rapidi; ma è un accordo molto limitato in quanto prevede la concessione obbligatoria ai soli ucraini di una protezione temporanea […]
Storie di ordinaria discriminazione
Abbiamo già sottolineato in un precedente articolo come lo straordinario ed eccellente sforzo che l’Europa sta compiendo per accogliere ed integrare milioni di profughi ucraini sia però inquinato da una serie di discriminazioni nei confronti di chi, pur risiedendo in Ucraina, ha una cittadinanza diversa. Approfondiamo oggi questo tema attraverso una serie di esempi concreti […]