I migranti soccorsi dalla nave Alan Kurdi della Ong Sea-Eye nel giorno di Natale erano tutti libici, così come lo erano quelli soccorsi l’11 Gennaio. Ci chiediamo: come può la Libia essere considerato un paese sicuro se anche i libici decidono di rischiare la traversata in mare con le loro famiglie? Eppure i governi europei, […]
Libia. «Così favoriti i trafficanti». Petrolio e migranti, ecco le accuse dell’Onu
Ritorniamo ancora una volta sul tema del rapporto con la Libia con un articolo di Nello Sclavo pubblicato sull’Avvenire il 21 Novembre C’è un documento riservato di Bruxelles che per la prima volta ammette come il ritiro delle missioni navali abbia fatto il gioco delle mafie che trafficano uomini, armi e petrolio. E c’è l’inviato Onu […]
Migranti, “L’Italia e la UE responsabili per la morte e le sofferenze di quelli riportati indietro”
Oggi nella nostra rubrica preferiamo lasciare spazio ad un articolo de La Repubblica pubblicato il 21 Novembre e relativo ai rapporti tra Italia, Unione Europea e Libia: L’Italia, ma anche l’ Unione europea, sono responsabili per le morti e le sofferenze dei migranti riportati indietro dalla guardia costiera libica durante le operazioni di salvataggio nel Mediterraneo”. […]
Il digiuno di giustizia
Nel luglio 2018 fu lanciato da Raffaele Nogaro (vescovo emerito di Caserta), dai frati del Sacro Convento di Assisi, e da altri religiosi molto impegnati nel sociale, il “Digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti”. Per un anno intero hanno digiunato ogni primo mercoledì del mese davanti al parlamento contro i decreti sicurezza voluti dal ministro […]
Un’altra Italia
Oggi vogliamo parlarvi di due episodi che ci hanno molto colpito perché testimoniano l’esistenza di “un’altra Italia”, di un paese cioé che non ha perduto del tutto la sua umanità e il senso della solidarietà verso chi si trova in difficoltà. E che ci fanno sperare che il clima d’odio e di ostilità verso lo […]
“Ero straniero – L’umanità che fa bene”
Il 12 novembre è stata presentata nella sala stampa della Camera dei Deputati, nell’ambito della discussione sulla manovra economica, la proposta di legge di iniziativa popolare della campagna “Ero straniero- L’umanità che fa bene”. Le associazioni e i movimenti che si sono impegnate nel 2017 nella raccolta delle firme sono molte, tra cui Acli, Arci, Asgi, […]
Cambiamenti climatici e migrazioni
Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo visto come tra i fattori che spingono le persone a migrare ci siano anche le crisi ambientali. Oggi cercheremo di approfondire questo aspetto del problema. Dal 2008 al 2017 in media 25,2 milioni di persone ogni anno hanno dovuto abbandonare la loro abitazione a causa di disastri ambientali, spostandosi comunque […]
“Si fa presto a dire africani”
Perché sui barconi che partono dalla Libia, carichi di persone che affrontano il rischio della morte pur di arrivare in Europa, non ci sono mai gli abitanti della Namibia o del Botswana, del Ruanda, dell’Uganda o della Sierra Leone? Se, invece di farci assalire dal terrore del rischio dell’invasione degli Africani, ci ponessimo questa domanda, […]
I diritti umani prima di tutto
La scorsa settimana abbiamo riportato su questa rubrica la notizia del rinnovo del Memorandum Italia- Libia in tema di controllo dell’emigrazione. Approfondiamo oggi questo argomento anche alla luce dei recenti sviluppi. Il 6 Novembre, la Ministra degli Interni, Lamorgese, ha tenuto un’informativa alla Camera su questo tema esordendo così: Il memorandum ha svolto un ruolo […]
L’Italia rinnova il patto con la Libia
Nonostante le numerose denunce relative alle violazioni dei diritti umani per mano di trafficanti e funzionari pubblici libici, il governo italiano ha deciso di non revocare il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti, siglato il 2 febbraio 2017 dal Governo Gentiloni; l’accordo sarà rinnovato per altri tre anni, anche se con alcune modifiche proposte dal Governo […]