Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB-1

Fino a quando devono continuare a morire?

Ancora una strage nel Mediterraneo, avvenuta questa volta al largo del Peloponneso. Si tratta con ogni probabilità di una delle più gravi mai verificatesi finora: sono state salvate un centinaio di persone e  recuperati solo 78 corpi ma sull’imbarcazione pare ci fossero 750 persone, che hanno viaggiato per 5 giorni in condizioni disperate. E ora, […]

Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB

Un Mare Nostrum europeo

Tante, purtroppo, sono state dal 1996 in poi le stragi di migranti nel Mediterraneo. E ogni volta sentiamo ripetere che la colpa è solo ed esclusivamente degli scafisti che convincono o addirittura costringono le persone a partire e ne organizzano il viaggio. E la soluzione proposta è sempre la stessa: impedire le partenze, difendere le […]

Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB-1

Gli Afghani non sono benvenuti

In seguito al ritiro delle truppe da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati, dall’agosto del 2021 in Afghanistan sono tornati al potere i Talebani. L’abbandono improvviso del paese ha lasciato esposti alla vendetta del nuovo governo gli afghani che avevano collaborato con gli USA e gli altri paesi impegnati nel conflitto (tra i […]

Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB

Il decreto Cutro diventa legge

La Camera ha definitivamente approvato il decreto Cutro (di cui abbiamo già parlato qui) che prevede: – il taglio della protezione speciale;– l’aumento dei centri per il rimpatrio e dei relativi tempi di detenzione;– l’esclusione dei nuovi richiedenti asilo dal Sistema di accoglienza e integrazione (Sai).  Un decreto che, per usare le parole di Ero straniero, […]

Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB-1

Punire chi arriva vivo

Il 10 Marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 20 del 2023, il cosiddetto decreto Cutro, chiamato così perché dovrebbe rappresentare la risposta governativa alla morte di oltre 90 persone, naufragate nelle acque del Mare Ionio. Innanzitutto, non si è compresa la motivazione della decretazione di urgenza, ma neppure il senso […]

Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB-1

La costruzione dell’alterità. Seconda parte

La costruzione dell’alterità nell’Europa moderna è un processo che è iniziato a partire dal Cinquecento, quando si vennero costituendo i grandi domini coloniali spagnolo, portoghese, olandese ed inglese. Per giustificare le politiche di sfruttamento delle risorse dei territori conquistati, la riduzione in schiavitù delle popolazioni indigene e, in alcuni casi, come quello dei popoli sottomessi […]

Facciamo-un-po-di-chiarezza-FB

La costruzione dell’alterità. Prima parte

Ancora altri morti nel Mediterraneo: questa volta nello Jonio, dove il 26 febbraio è naufragato un peschereccio, rilasciando sulla spiaggia di Crotone oltre 70 cadaveri. Ed imprecisato risulta il numero dei dispersi. Ancora una volta il Mediterraneo si conferma come il confine più pericoloso del mondo. L’alta mortalità dei migranti che lo attraversano è dovuta […]

zinah-insignia-Kzd9UqhaMjU-unsplash-1

Caminando Fronteras

I dati sul totale dei migranti morti ogni anno nel tentativo di raggiungere le coste europee sono spaventosi. Nel 2022 solo sulle rotte per la Spagna sono morte o sono scomparse 2.390 persone migranti. Questo dato è stato fornito dall’organizzazione spagnola Caminando Fronteras che da vent’anni compie un attento lavoro di monitoraggio sulle rotte migratorie […]

jeff-w-xZhcqT9BpNc-unsplash-2

Morire per un braciere

Il 23 gennaio una nuova tragedia si è consumata nel “ghetto” di Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, dove, in condizioni di degrado inimmaginabili, vivono circa 1.500 migranti impegnati prevalentemente nel lavoro dei campi. In una delle baracche sono morti, mentre dormivamo, Queen, una ragazza del Ghana, e Ibrahim, un giovane del Gambia, coppia fissa […]