La scorsa settimana sono accaduti eventi davvero drammatici sul fronte delle partenze di migranti dall’Africa verso l’Europa e decisioni molto gravi sono state prese dai governi europei, in primis quello italiano, rispetto agli sbarchi. L’11 Aprile Sea Watch denunciava che ben 250 persone erano alla deriva nel Mediterraneo su 4 gommoni. Al momento in cui […]
Quando diritti umani e interesse collettivo coincidono
Il governo del Portogallo ha deciso la scorsa settimana di concedere il permesso di soggiorno a tutti gli immigrati che ne hanno già fatto richiesta per garantirgli di affrontare al meglio l’emergenza coronavirus. Inoltre ha approvato la sanatoria per i richiedenti asilo e per tutti gli stranieri senza permesso di soggiorno. In questo modo i […]
Coronavirus, quando torneremo alla nostra vita normale, ricordiamoci di chi non lo può fare
La pandemia è il prodotto della globalizzazione, su questo nessuno può muovere alcuna obiezione. Il virus si muove con una rapidità agghiacciante perché noi tutti ci muoviamo incessantemente e lo portiamo con noi. E’ uno stile di vita che il pianeta non ha mai avuto e questo è il momento per capire che è innaturale. […]
Il Paese Sottosopra del coronavirus
Vi proponiamo oggi un articolo di Francesco Merlo pubblicato su Repubblica l’8 Marzo che offre degli spunti di riflessione su come il Coranavirus stia mettendo in discussione gli assunti fondamentali del discorso sovranista e tanti pregiudizi consolidati nei confronti dei meridionali. Il Paese Sottosopra del coronavirus Il Sud che rifiuta il Nord: stavolta sindaci e […]
Noi, cittadini d’Europa
Pubblichiamo oggi l’appello lanciato all’Unione Europea da numerosi accademici ed intellettuali sul tema del diritto d’asilo drammaticamente tornato di attualità in seguito alla decisione di Erdogan di aprire le frontiere ai profughi siriani “Noi, cittadini d’Europa. Senza diritto d’asilo non c’è più l’Unione” (ansa) Noi, cittadini e cittadine dell’Unione Europea, sosteniamo gli appelli già lanciati […]
Un caso di disobbedienza civile
Un anno fa, mentre migliaia di richiedenti asilo venivano espulsi dai centri d’accoglienza per effetto del decreto sicurezza, a Milano la Caritas ambrosiana cercava di contrastare gli effetti negativi del provvedimento dell’ ex ministro dell’ Interno Matteo Salvini in un modo molto semplice: limitandosi a non rispettarlo, ovvero scegliendo di non escludere dai propri progetti […]
Se l’UE si piega a Erdogan
Lasciamo oggi la parola al sociologo e giornalista Luigi Manconi, il cui articolo su Repubblica del 3 Marzo riguardo la crisi che si sta consumando ai confini tra Grecia e Turchia e che coinvolge migliaia di profughi ci sembra particolarmente significativa ed illuminante 03 MARZO 2020 La tragedia dei profughi siriani: se puntualmente organizzato e […]
Qualcosa forse si muove
La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese ha proposto la scorsa settimana alla maggioranza di governo un testo che prevede dei cambiamenti delle norme previste dai cosiddetti Decreti Sicurezza. La Ministra ha precisato che d’ora in poi non si parlerà più di Decreti su Sicurezza ed Emigrazione, ma che i due temi verranno trattati separatamente. Il che […]
I sommersi dell’accoglienza
Vogliamo oggi approfondire il tema delle conseguenze provocate dai decreti sicurezza sul sistema di accoglienza dei migranti, con alcuni stralci di un documento di Amnesty International. “L’Italia vive una fase di radicale trasformazione dei suoi sistemi di accoglienza e di inclusione dedicati ai richiedenti asilo e ai beneficiari di protezione internazionale, che si manifesta nell’irrigidimento […]
La politica dell’ “un po’”
Sono passati quasi cinque mesi dall’insediamento del nuovo esecutivo, ma i Decreti Salvini (i cosiddetti Decreti Sicurezza) restano in vigore. Sulla gestione dei flussi migratori e sulle politiche di accoglienza si attende ancora quella svolta che era stata annunciata al momento della formazione del nuovo esecutivo e che molti italiani speravano avvenisse rapidamente. E invece […]