5 per 1000
C'è un modo di contribuire alle attività che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al El Comedor.
Benvenuto su www.elcomedor.it
Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene • Denis Diderot
L'infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita • Lya Luft
L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo • Nelson Mandela
Impara a vedere la grandezza del tuo prossimo e vedrai anche la tua • Kahlil Gibran
C'è un modo di contribuire alle attività che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al El Comedor.
Con il Sostegno a Distanza la vita di un bambino può cambiare per sempre: inizia adesso la più grande storia d'amore.
Hai a cuore i temi umanitari? Vuoi darci una mano? Unisciti a noi,
aiutaci a far crescere l'Associazione!
È on line il Bando di Servizio Civile Regionale per progetti presentati da enti di III categoria e finanziati con il POR FSE 2014/2020 per la selezione di 974 giovani tra i 18 e i 29 anni (e 364 giorni) che siano regolarmente residenti in Toscana o ivi domiciliati, inoccupati, inattivi o disoccupati ai sensi del Decreto n. 19389/2017. La scadenza del bando è fissata per il giorno 2 marzo 2018.
L’associazione “El comedor Giordano Liva” ha deciso di intraprendere un percorso educativo laboratoriale nelle scuole.
Martedì 23 novembre e Sabato 16 dicembre si sono svolte le cene solidali dell’Associazione, la prima al Re di Puglia, la seconda al circolo Arci Cep; appuntamenti conviviali ed imperdibili che vanno avanti da anni con i nostri sostenitori.
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito Lo zaino del maestro 5 - Modulo 1 - Percorso di formazione per insegnanti di italiano L2 a migranti adulti che affronta in particolare le tematiche della comunicazione sociale e interculturale e dell'uso dell'arte per la didattica.
La scuola per migranti El Comedor Giordano Liva continua a crescere!
In ottemperanza alla Legge 124/2017, pubblichiamo le informazioni relative ai finanziamenti superiori a 10.000 € ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nel 2017:
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (erogazione del 5×1000) € 23.151,31
La nostra mission è quella di offrire un concreto sostegno alle minoranze orientato a fornire un'adeguata istruzione e una corretta nutrizione a coloro che, per ragioni indipendenti dalla loro volontà, si trovano in una situazione socio-economica svantaggiata.
Ci proponiamo di:
- ridurre il tasso di denutrizione cronica dei bambini che causa serie difficoltà di sviluppo psico-fisico;
- fornire una corretta educazione alimentare attraverso una dieta bilanciata e il consumo di prodotti locali;
- coordinare attività che contribuiscano allo sviluppo integrale della persona garantendo i diritti fondamentali all’alimentazione, educazione, salute, socialità e per sostenere generazioni in grado di incidere positivamente nella società;
- favorire la formazione scolare ed extrascolare dei bambini;
- promuovere la diffusione di attività formative di arti e mestieri rivolte ai giovani;
- promuovere il volontariato dall'Italia;
- favorire l’integrazione degli studenti nel contesto locale, anche attraverso attività laboratoriali di socializzazione interculturale;
- realizzare attività di sensibilizzazione della comunità locale sui temi della solidarietà e dell'inclusione sociale per le fasce di popolazione più emarginate, anche attraverso programmi di incontri nelle scuole e iniziative sul territorio.
Statuto dell'associazione (approvato il 29.03.2017)
Presidente: Antonella Masoni Liva
Vice Presidente: Guglielmo Liva
Segretario e tesoriere: Marco Baldassari
Referente progetti di cooperazione internazionale: Francesca Pasquato
Consiglio direttivo: Marco Baldassari, Sandro Giommarelli, Valentina Giuntini, Guglielmo Liva, Patrizia Lunardi, Antonella Masoni Liva, Stefano Sabadini
Nata in memoria di Giordano Liva nel 2002 a Pisa per sostenere progetti di solidarietà nazionali e internazionali finalizzati a tutelare alcuni diritti fondamentali: salute, alimentazione, educazione e socialità.
La Scuola di Italiano per migranti nasce nel 2006 a Pisa per promuovere l'integrazione sociale, i volontari insegnano l'italiano a studenti di tutte le nazioni, affinché l’apprendimento della lingua favorisca la conoscenza reciproca e l'inclusione.