
Il nostro impegno all’interno della Uttargaya Public English Secondary School (UPESS), in Nepal, continua. Nel 2025 è partito, infatti, il nuovo progetto Tris-CORE che si concentra su attività che garantiscono nella scuola un ambiente sicuro, sano e inclusivo.
Dal 2019 El Comedor è presente a UPESS con interventi mirati a migliorare le condizioni igienico-sanitarie e la sicurezza scolastica. Il lavoro si concentra su tre grandi obiettivi:
1. Rendere sicuri e funzionali gli edifici;
2. Garantire acqua potabile e servizi igienici adeguati;
3. Promuovere un’educazione accessibile e paritaria per ogni studente, indipendentemente dal genere o dalla situazione economica, lavorando sulle cause principali dell’abbandono scolastico.
Un elemento fondamentale del progetto è la formazione. I comitati scolastici e i gruppi locali dedicati alla riduzione del rischio disastri (DRR) e all’igiene e accesso all’acqua (WASH) vengono coinvolti in corsi e attività pratiche che li rendono protagonisti del cambiamento. Insieme, si sviluppano piani d’azione condivisi con altre scuole, si organizzano incontri con famiglie e studenti per diffondere buone pratiche di igiene e sicurezza e si creano reti territoriali capaci di sostenere questi progressi nel tempo.
Sul fronte dell’accesso all’acqua e dell’igiene, il progetto prevede interventi concreti come la manutenzione e la protezione del sistema di approvvigionamento idrico, la costruzione di un nuovo serbatoio, e la distribuzione di hygiene kit e assorbenti fai-da-te, accompagnati da laboratori sull’igiene mestruale. Queste azioni sono possibili grazie al sostegno dell'8×1000 della Chiesa Valdese e anche grazie al sostegno di Acque SPA, che da anni supporta le attività legate al programma WASH.
Ma la sicurezza scolastica non si ferma all’acqua: Tris-CORE interviene anche sulla prevenzione e la gestione delle emergenze. Si valutano i rischi, si mettono in sicurezza gli edifici, si costruiscono nuove aule antisismiche, si rinnovano impianti elettrici e kit di primo soccorso, e si acquistano L-SAR kit per le operazioni di ricerca e salvataggio. Studenti e insegnanti partecipano a simulazioni pratiche per sapere come agire in caso di disastro naturale, trasformando la prevenzione in un’abilità condivisa.
Il progetto si concluderà con un evento a UPESS, aperto alla comunità e ai partner locali, per raccontare il percorso fatto insieme e i risultati raggiunti. Allo stesso tempo, in Italia verranno organizzati momenti di sensibilizzazione nelle scuole secondarie e università, così che il messaggio di Tris-CORE possa ispirare un’attenzione globale alla sicurezza e all’igiene nelle scuole.
Tris-CORE non è solo un insieme di interventi tecnici: è un impegno concreto per dare a bambine e bambini un luogo dove crescere in sicurezza, imparare, e sentirsi parte di una comunità resiliente.










