Nel 2018 abbiamo avviato un percorso di solidarietà in Nepal in collaborazione con Per i bambini di Satbise, un’associazione di Cenaia (Pisa) fondata da alcuni vigili del fuoco del Comando di Pisa.
L’obiettivo iniziale era sostenere il mantenimento (vitto, alloggio e istruzione) di cinque bambini rimasti orfani a causa del terremoto del 2015 e contribuire alla ricostruzione della Uttargaya Public English Secondary School (UPESS) nel villaggio di Uttargaya, gravemente danneggiata dal sisma.
Con la chiusura dell’associazione di Cenaia, abbiamo proseguito e ampliato il progetto, rispondendo alle crescenti necessità della comunità locale. I principali punti di azione del progetto sono:
Ricostruzione e messa in sicurezza della scuola secondo le norme antisismiche, con nuovi blocchi scolastici, aule, laboratori, infermeria e spazi esterni sicuri. Con il supporto di tecnici locali, esperti internazionali e ONG partner del progetto, abbiamo ricostruito i blocchi scolastici rendendo la scuola più sicura. Attualmente stiamo ampliando i blocchi scolastici per permettere la creazione di stanze dedicate non solo alle lezioni frontali ma anche all’educazione non formale di bambine/i ed adolescenti.
Accesso all'acqua potabile e sicura, grazie a serbatoi per la raccolta, impianti di filtraggio e potabilizzazione. A partire dal 2022 si è realizzata la costruzione di tre Water Tank in cemento, situati al di sopra degli edifici scolastici. Tale sistema è stato strutturato per migliorare l’approvvigionamento idrico. L’acqua viene poi filtrata tramite un sistema di filtraggio a bio-sabbia e raggi UV strutturato e costruito dai nostri partner locali. In questo modo viene garantita continuativamente l’acqua potabile a UPESS, riducendo drasticamente la diffusione di malattie. In particolare i lavori di accesso e potabilizzazione dell’acqua vengono sostenuti da Acque Spa.
Miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie della scuola e formazione sull’igiene sostenibile per bambine/i e insegnanti. A partire dal 2021, la nostra associazione si impegna a realizzare corsi sull’importanza dell’igiene personale e sull’importanza della pulizia degli spazi comuni, con il supporto di formatori locali. In questo senso si sono svolti training per i più piccoli sulla pulizia personale, formazioni su igiene e cura mestruale e incontri di sensibilizzazione sulla tutela ambientale. Ogni anno vengono forniti kit igienici personalizzati che contengono saponi, spazzolini e asciugamani.
Educazione alla sicurezza con corsi su riduzione del rischio ai disastri ambientali (DRR), procedure di evacuazione e tecniche di primo soccorso in caso di calamità. Le attività relative alla sicurezza seguono due linee di intervento: messa in sicurezza degli spazi interni ed esterni della scuola e formazione sulla prevenzione e sulla risposta ai disastri ambientali. Negli ultimi anni con il supporto di esperti locali e volontari italiani si sono organizzati e realizzati incontri su Disaster Risk Reduction e sul Search and Rescue (SAR).
Attenzione alla nutrizione con monitoraggio della salute dei bambini, menù equilibrati e formazione alimentare.
Sviluppo comunitario attraverso la creazione e il supporto ai comitati scolastici e al Child Club, per rafforzare il protagonismo dei giovani. La creazione dei comitati permette, inoltre, di garantire il proseguimento del progetto nel tempo, andando a lavorare sul rafforzamento delle capacità dei comitati scolastici in vari ambiti (sicurezza, ambiente, igiene).
L’obiettivo del nostro progetto è fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, permettendo anche a chi vive nelle zone rurali del Nepal di poter frequentare una scuola sicura ed accogliente; per questo motivo il nostro lavoro si concentra sulla diminuzione delle principali causa di abbandono scolastico.
Per conoscere tutte le fasi del nostro progetto in Nepal e i suoi sviluppi, clicca sotto su AGGIORNAMENTI.
Con la collaborazione e il contributo di